Home / Archive by category "BLOG"

BLOG

Il VIC nel setting integrato

L'ORIENTAMENTO PSICOTERAPEUTICO VIC La formazione breve e compatta del VIC è stata concepita non come singola disciplina dogmatica, ma come un sistema flessibile che ben si presta ad essere integrato con qualsiasi orientamento terapeutico, sia in ambito clinico che non, al fine dello sviluppo del potenziale umano. Questi gli ambiti riconosciuti del VIC e le possibilità applicative: Psic...
Leggi di più

𝗜𝗣𝗡𝗢𝗦𝗜 𝗘𝗥𝗜𝗖𝗞𝗦𝗢𝗡𝗜𝗔𝗡𝗔 𝗘 𝗩𝗜𝗖: 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲

XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ipnosi LA RELAZIONE IPNOTICA: UNA RELAZIONE SPECIALE CHE CURA 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗭𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 Abstract L’immaginazione, le metafore, il linguaggio simbolico favoriscono l’induzione di uno stato ipnotico che permette al terapeuta di guidare il paziente verso esperienze emozionali correttive. L’ipnosi ericksoniana facilita la relazione terapeutica ed il miglioram...
Leggi di più

10 buoni motivi per scegliere VIC-Italia

“Là, dove le parole incontrano ostacoli, le immagini aprono a nuove visioni” M. Martinelli Perché inserire il percorso formativo sulle Tecniche Immaginative VIC nella “cassetta degli attrezzi”: 1. La formazione più completa e strutturata. Il Centro Studi VIC-Italia propone un percorso formativo d’eccellenza sulle Tecniche Immaginative, il più completo e didatticamente strutturato, in accor...
Leggi di più

LAUREE

Maria Cristina Rebecchi: la prima laureata in Italia sulla tecnica immaginativa VIC! La conduzione di gruppo e la tecnica immaginativa VIC: analisi di un'esperienza di gruppo VIC nell'ambito della prevenzione del burnout in operatori socio-sanitari Tesi di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e di comunità IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) Autrice: dr.ssa Maria Cristina Rebe...
Leggi di più

Essere Donna oggi

Essere donna: una prima riflessione. Perché il senso di aver subito una castrazione, e il suo corollario “l’invidia del pene”, costituiscono una caratteristica pressoché universale della condizione femminile? Perché tanto frequentemente la donna rinuncia all’attività, alla creatività, alle sue possibilità di costruire il mondo? Perché preferisce subire le imposizioni, assumendo infine posizione di...
Leggi di più

Il VIC nella costruzione e perdita dell’Identità

Il trauma si manifesta nel corpo. La perdita di una funzione, una malattia, o eventi traumatici della vita (cambi di ruolo in famiglia, al lavoro, di cultura) inducono a importanti trasformazioni dell’identità vissuta, spesso con drammaticità. E' una reazione istintiva e inconscia, che se rimane incapsulata nella mente, senza essere stata elaborata completamente, continua ad influenzare il networ...
Leggi di più

Il Potere curativo delle Immagini

A che cosa serve immaginare? Tutte le culture, in ogni epoca della storia umana, producono narrazioni che amano comunicare in svariati modi: con semplici segni di grafiti, con raffigurazioni pittoriche e poetiche, fino alle più elaborate rappresentazioni  teatrali e cinematografiche dei giorni nostri. Queste storie, narrate attraverso le immagini, agiscono sul nostro comportamento e – se ben uti...
Leggi di più

L’Occhio di Horus: simbolo di rinascita

Dal mito di Horus al metodo VIC.
L'Occhio di Horus (noto anche come occhio di Ra) è il simbolo che identifica il Vissuto Immaginativo Catatimico. Scelto da tutte le associazioni europee, che promuovono il metodo ideato del dott. Hanscarl Leuner, è un geroglifico egiziano che assomiglia a un occhio umano con la fronte e una linea di eyeliner che si estende all’esterno. La parte inferiore rappresenta un piumaggio stilizzato di ucc...
Leggi di più
Top