MASTER DI I LIVELLO
TECNICHE IMMAGINATIVE VIC
L’immaginazione catatimica in psicoterapia
“Là dove le parole incontrano ostacoli, le immagini aprono nuove visioni.”
Montegrotto Terme (PD) – Sede del Centro Studi in Corso delle Terme 136/C

Date MODULO A: 28 e domenica 29 gennaio 2023
| Orari: Sabato e domenica mattina: 9:00 -13:00 |
La Certificazione attestato di completamento del Seminario BASE si ottiene dopo aver scaricato la FAD e risposto al quiz finale | |
Date MODULO B
| Orari: |
Supervisioni e teoria 20 maggio 2023 | Sabato dalle 9:00 -13:00 pomeriggio: 14:30 – 17:30 (On demand) |
Date MODULO C | Sabato 9:00 -13:00 |
Supervisioni e teoria | Venerdì mattina 9-00 – 13.00 (On demand) |
MODULO C Sabato 16 e domenica 17 settembre | Sabato 9:00 -13:00 pomeriggio: 14:30 – 17:30 domenica mattina: 9:00 -13:00 |
Supervisioni e teoria Venerdì 27 ottobre 2023 | Venerdì mattina 9-00 – 13.00 (On demand) |
PRESENTAZIONE generale
Il Master di I Livello consente ai professionisti già in possesso di formazione specialistica, di acquisire conoscenze e competenze sull’utilizzo dell’immaginazione dell’espressione artistica da integrare nella propria pratica professionale. Il VIC, infatti, nasce come metodo di intervento psicoterapico per essere integrato nella pratica di qualsiasi percorso formativo già acquisito.
Tra i vantaggi che l’integrazione del Metodo VIC permettono di ottenere vi è primariamente la possibilità di accedere ad un livello simbolico-metaforico difficilmente raggiungibile con le consuete terapie verbali.
Imparare ad utilizzare le risorse dell’immaginario in psicoterapia consente ai professionisti di acquisire una chiave d’accesso preferenziale ai nuclei traumatici inconsci e attingere alle risorse interiori del paziente per la soluzione dei conflitti.
Inoltre, l’espressione artistica e il linguaggio simbolico metaforico caratteristici di questa metodologia, aiutano a sviluppare le risorse creative e ad attivare i naturali processi interni di autoguarigione.
Le immagini catatimiche sono il risultato di un processo di simbolizzazione di problematiche inconsce, rivelano la struttura di personalità, aiutano a identificare le dinamiche transferali e i modelli relazionali appresi (MOI).
Il terapeuta viene orientato ad analizzare i blocchi e i deficit dello sviluppo, accedere ai nuclei traumatici, individuare le aree problematiche e aiutare il cliente/paziente a superarle.
Il percorso completo del Master di I livello è composto da 3 Moduli formativi (A, B e C).
Scarica il programma completo:
OBIETTIVI
Il MASTER si prefigge inoltre i seguenti obiettivi:
- Acquisire conoscenze teoriche e pratiche nell’utlizzo della psicoterapia immaginativa con il vissuto immaginativo catatimico (VIC) di H. Leuner;
- Conoscere la storia e lo sviluppo dell’uso dell’immaginazione in terapia con i “motivi simbolici”;
- Imparare a condurre una sessione immaginativa (dialogo preliminare, scelta del “motivo”, accompagnamento empatico, conclusione ed elaborazione narrativa con il disegno);
- Imparare l’uso del rilassamento, della comunicazione espressiva con il disegno e la narrazione simbolico-metaforica dell’immaginazione guidata;
- Fare esperienza del valore delle immagini e dei simboli nello sviluppo della consapevolezza di sé
- Sviluppare l’abilità di accedere a nuclei traumatici con il VIC, a lavorare sui conflitti attraverso la creatività del terapeuta e del paziente
- Attivare risorse (stati affettivi positivi interni): sicurezza, auto-regolazione emotiva, creatività.
MODULO A (pratico e teorico)
ARGOMENTI:
- Breve introduzione storica del metodo
- Presentazione e utilizzo dei primi temi di base del VIC
- Modalità di conduzione di un’immaginazione: il setting per la messa in condizione del paziente, lo stile di accompagnamento, il disegno e il dialogo post-immaginazione.
- Inquadramento teorico sui diversi approcci metodologici del lavoro con il Vissuto Immaginativo Catatimico per favorire i processi di simbolizzazione, empatia e mentalizzazione.
- IL VIC quale strumento di esplorazione psicodiagnostica e di sblocco della creatività.
- Sperimentazione su se stessi e in role playing dei benefici dell’immaginario creativo.
DURATA:
- 4 Incontri (16 unità di lezione) + FAD “Le Tecniche Immaginative: come lavorare con le immagini e il disegno nel setting integrato”.
Le lezioni live verranno erogate in presenza con la possibilità di seguire online attraverso un collegamento tramite piattaforma Zoom; il link e la password verranno comunicati agli interessati direttamente sulla propria casella di posta elettronica.
DESTINATARI:
Medici, psicologi, psicoterapeuti, pediatri, psichiatri, neurologi, e a tutti coloro che possano avvalersi e avvantaggiarsi della creatività nel benessere della persona
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria
MODULO B (pratico e teorico)
ARGOMENTI MODULO B:
- Processo primario, processo secondario e vissuto immaginativo catatimico.
- Neurobiologia degli affetti e immaginario creativo: sviluppare l’abilità di accedere di identificare i nuclei traumatici con il VIC.
- Lavorare sui conflitti attraverso la creatività del terapeuta e quella del paziente.
- Attivazione degli stati affettivi positivi e miglioramento della regolazione interattiva.
- Ulteriori “motivi di base”del VIC di Leuner (teoria e pratica)
- La “scena prima del focus” : descrizione, comprensione, tecniche di intervento, analisi dei protocolli con l’aiuto della matrice interpretativa.
Dopo aver frequentato il modulo B i partecipanti possono iniziare ad applicare la Tecnica VIC integrandola nella pratica clinica.
MODULO C (pratico e teorico)
ARGOMENTI:
- Conoscenza di strategie di intervento basate sull’uso dell’immaginazione e dei simboli come strumenti per agganciare i nuclei traumatici immagazzinati a livello sub-simbolico della sfera implicita.
- “Focus della scena”: interazione con gli stati dissociativi disfunzionali attraverso la metafora e il disegno.
- La gestione del transfert e del controtransfert nel VIC.
- Ambiti di applicazione: sessualità, psiconcologia, lutti, traumi, psicosomatica in gruppo e con gli anziani.
DESTINATARI MODULI B E C:
I moduli B e C sono aperti a medici, psicologi, psicoterapeuti provenienti da qualunque scuola di specializzazione, pediatri, psichiatri e agli Specializzandi di psicoterapia del 3° anno e 4° anno.
I corsi verranno attivati per un minimo di 8 partecipanti, ma il numero di posti è limitato a 15, per permettere la massima possibilità di interazione durante le sessioni pratiche.
Facciamo presente che è possibile iscriversi ai singoli Moduli A, B e C non continuativamente, decidendo in base ai tempi di ciascuno e in base alla disponibilità di successive edizioni.
Programma Master (Moduli B e C)
METODOLOGIE DIDATTICHE
I Moduli normalmente si articolano in lezioni frontali in cui teoria e pratica si alternano e si fondono tra loro, per permettere ai partecipanti di sperimentare in prima persona la metodologia sia come fruitori che come conduttori. Durante le lezioni sono previste infatti delle spiegazioni teoriche relative alla tecnica di conduzione e alla scelta dei motivi; sono altresì previste delle demo condotte dalla Docente che consentono ai partecipanti di sperimentare il VIC in prima persona. Successivamente ai partecipanti viene richiesto di sperimentarsi come conduttori in sessioni di 45 minuti che prevedono il lavoro in piccoli gruppi con i ruoli di terapeuta/paziente/osservatore. Inoltre, sono previste e stimolate le domande da parte dei partecipanti e dei momenti di presentazione e discussione di casi clinici.
Il processo di apprendimento viene completato dal rilascio di dispense e schede didattiche.
NOTE
I corsi verranno attivati per un minimo di 8 partecipanti, ma il numero di posti è limitato a 15, per permettere la massima possibilità di interazione durante le sessioni pratiche.
Dal 2020 la didattica del è stata integrata con un Corso on demand (FAD -Formazione A Distanza) su piattaforma e-learning sul sito psicoimagery (www.psicoimagery.it) e con lezioni interattive da remoto tramite webinar-live su piattaforma Zoom. Le esercitazioni pratiche possono essere adattate alle possibilità di interazione delle piattaforme per videolezioni online, oppure, si svolgono nella sede del Centro Studi, rispettando le disposizioni di sicurezza prescritte.
DOCENTI
Marisa Martinelli è Direttrice Scientifica e Docente.
ATTESTATI E CERTIFICATI
- A conclusione (Modulo A) delle 16 ore Webinar o in presenza + webinar FAD viene rilasciato un Attestato di Partecipazione al CORSO BASE
- A conclusione del Master di I Livello (Moduli A, B, C) + lavoro di Supervisione (12 unità in gruppo o individuale), viene rilasciato un Attestato di partecipazione e il professionista (in regola con la quota associativa) potrà richiedere di essere inserito nell’Elenco dei Terapeuti VIC di I Livello.
COSTI
- Modulo A (160 € webinar + Corso on demand – FAD 196 €): 356€ da pagare sul sito psicoimagery al link: https://corsi.psicoimagery.it/formazione-vic-generale/
- Moduli A + B + C = 1606 € pagabili in 3 rate di 535 € ciascuna. Sconto di 100 € per chi effettua un unico pagamento e per i Soci VIC-Italia quindi 1506 €;
- Moduli B e C + supervisioni di gruppo: 1350 € – pagabili in 2 rate. Sconto di 100 € per chi effettua unico pagamento, totale 1250 €
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico intestato al Centro Studi Internazionale VIC-Italia indicando: nome e cognome, causale: (indicare il corso scelto) c/o Banca Intesa S. Paolo, IBAN: IT77K0306909606100000164769, codice BIC: BCITITMM.
CONDIZIONI GENERALI E CANCELLAZIONE
- Variazioni e diritto di recesso: Il Corso Base (Modulo A) e il Master verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Il Calendario potrebbe subire uno spostamento di date qualora non si raggiungesse il numero di iscrizioni minimo o in seguito a eventi accidentali (per esempio, malattia del docente); in caso di mancato avvio, VIC-Italia si impegna a restituire immediatamente l’intera somma versata all’atto di iscrizione.
- È prevista una penale per la cancellazione alla partecipazione:
fino a 2 mesi prima verranno trattenuti 100 Euro;
fino a 1 settimana prima verrà trattenuta la metà della somma versata. - successivamente non è previsto nessun rimborso.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le richieste di iscrizione devono pervenire entro e non oltre le tre settimane dall’inizio previsto del corso tramite email alla segreteria del Centro Studi segreteria@vic-talia.eu
INFORMAZIONI
Per informazioni sulla struttura del Percorso formativo VIC completo: QUI
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria
oppure contattare la Direttrice scientifica e responsabile del Master, Marisa Martinelli
È possibile prenotare un colloquio orientativo personalizzato telefonico
o via skype:
marisamartinelli1
“In particolare, mettere il VIC nella propria cassetta degli attrezzi, significa avere a disposizione un jolly per entrare in relazione con il complesso mondo fantasmatico dei nostri pazienti/clienti. Rappresenta inoltre un sostegno non solo utile ma anche indispensabile quando, soli nella stanza d’analisi di fronte a situazioni difficili e delicate, sentiamo con l’immaginazione di disporre di uno spazio di riflessione creativa”
(M. Martinelli 2009)