Home / Corsi e Master II Livello

Corsi e Master II Livello

TESTO IN REDAZIONETECNICHE IMMAGINATIVE VIC
L’immaginazione catatimica in psicoterapia

“Là dove le parole incontrano ostacoli, le immagini aprono nuove visioni.”

Montegrotto Terme (PD) – Sede del Centro Studi in Corso delle Terme 136/C e/o Hotel Sollievo, Viale Stazione 113

CALENDARIO 2020

SEMINARIO DI PSICODINAMICA

  • 11-12-13 settembre 2020
    Modulo pratico e teorico
    (20 unità)*
    propedeutico al MASTER II livello
    Docente: Marzio Sabbioni

MASTER II Livello 

  • 16-17-18 ottobre 2020
    Modulo “Simbolo”
    (20 unità)*
    Docente: Harald Ullmann

*  Ogni unità è costituita da 50 minuti.

DESTINATARI

SEMINARIO DI PSICODINAMICA: psicoterapeuti e neuropsichiatri che abbiano conseguito il I Livello.
MASTER di II Livello
: Terapeuti VIC che abbiano conseguito il I Livello.

POSTI DISPONIBILI

MASTER e SEMINARIO DI PSICODINAMICA – Partecipanti: minimo 8, massimo 20

Il Comitato Scientifico del Centro Studi Internazionale VIC-Italia si riserva la possibilità di procedere all’assegnazione dei posti disponibili previa selezione delle candidature su valutazione del CV.

INFORMAZIONI

Sulla struttura del Percorso formativo VIC completo: QUI
Per informazioni è possibile contattare la Segreteria
oppure contattare la Direttrice del Master, la dr.ssa Marisa Martinelli

È possibile prenotare un colloquio orientativo personalizzato telefonico
o via skype:   marisamartinelli1

PRESENTAZIONE

Tra le forme di psicoterapie che impiegano le Tecniche Immaginative, il VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico) occupa una posizione speciale in quanto si tratta del metodo più strutturato, sviluppato sin dal 1954 da Hanscarl Leuner in Germania. È ormai assodato che i metodi che usano l’immaginario costituiscono un prodigioso strumento per entrare in relazione con il mondo interno dell’essere umano e una straordinaria chiave di accesso alla sfera emozionale inconscia. Conoscere le risorse dell’immaginario consente ai professionisti, che hanno già una formazione psicoterapeutica con altri metodi, di accedere ai nuclei traumatici inconsci e attingere alle risorse interiori per la soluzione di conflitti. Non solo: l’espressione artistica e il linguaggio simbolico metaforico aiutano a sviluppare le risorse creative e i processi di autoguarigione.
I recenti studi della PsicoNeuroBiologia e i contributi delle tecniche di neuroimagering (RM e SPECT) dimostrano l’importanza della visualizzazione creativa nello stimolare le capacità del cervello di attivare nuove connessioni interemisferiche e favorire così la ri-organizzazione del cervello e la ristrutturazione della personalità in tempi brevi.
L’immaginazione catatimica è caratterizzata da un insieme coordinato di elementi affettivi, sensoriali, simbolici e interattivi. L’immagine ha un ruolo privilegiato in campo psicosomatico nel raggiungere velocemente i nuclei traumatici e/o disfunzionali alla base di sintomi e malattie, stimolare i processi di autoguarigione inconsci e trovare risposte psicofisiologiche e comportamentali adattive. L’utilità dell’espressione artistica (immaginazione e disegno) consente un intervento “trauma-focused” per far affiorare emozioni, vissuti e sensazioni, poter così esplorare i significati correlati all’esperienza traumatica e promuovere nuovi pattern di comportamento.
La valenza esperienziale e la flessibilità del metodo rendono il VIC uno strumento facilmente inseribile nella propria realtà professionale; infatti, il VIC si presta ad essere integrato nella pratica di qualsiasi percorso formativo già acquisito.
“In particolare, mettere il VIC nella propria cassetta degli attrezzi, significa avere a disposizione un jolly per entrare in relazione con il complesso mondo fantasmatico dei nostri pazienti/clienti. Rappresenta inoltre un sostegno non solo utile ma anche indispensabile quando, soli nella stanza d’analisi di fronte a situazioni difficili e delicate, sentiamo con l’immaginazione di disporre di uno spazio di riflessione creativa” (Martinelli 2009).

OBIETTIVI

Questo Percorso di formazione è dedicato alla conoscenza e all’utilizzo dei principali temi del VIC.

Il MASTER si prefigge inoltre i seguenti obiettivi:

  • Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti nel campo della psicoterapia immaginativa con il vissuto immaginativo catatimico di H. Leuner, il “VIC”
  • Conoscere la storia del VIC e lo sviluppo dell’uso dell’immaginazione in terapia con i “motivi simbolici”
  • Imparare a condurre un’immaginazione (dialogo che la precede, scelta del “motivo”, accompagnamento empatico, conclusione, ed elaborazione narrativa con il disegno)
  • Imparare l’uso del rilassamento, della comunicazione espressiva con il disegno e la narrazione simbolico-metaforica dell’immaginazione guidata
  • Fare esperienza del valore delle immagini e dei simboli nello sviluppo della consapevolezza di sé
  • Sviluppare l’abilità di accedere a nuclei traumatici con il VIC, a lavorare sui conflitti attraverso la creatività del terapeuta e del paziente
  • Arricchire la fase diagnostica tramite la rappresentazione delle situazioni avverse a livello immaginario
  • Attivare risorse (stati affettivi positivi interni: sicurezza, autotranquillizzazione, regolazione emotiva, creatività)

ARGOMENTI

MODULO A (pratico + webinar teorico) propedeutico ai moduli B e C

Dopo una breve introduzione storica del metodo, questo modulo serve a conoscere l’utilizzo dei primi temi di base del VIC, e come condurre un’immaginazione. Illustrare il setting per la messa in condizione del paziente, lo stile di accompagnamento, il disegno e il dialogo post-immaginazione. Conoscere inoltre i diversi approcci metodologici del lavoro con il Vissuto Immaginativo Catatimico per favorire i processi di simbolizzazione, empatia e mentalizzazione. IL VIC quale strumento di esplorazione psicodiagnostica e di sblocco della creatività. Sperimentazione su se stessi e in role playing dei benefici dell’immaginario creativo.

MODULO B (pratico e teorico + supervisioni)
Argomenti: attaccamento, traumi e vissuto immaginativo catatimico. Neurobiologia degli affetti e immaginario creativo: sviluppo dell’abilità di acedere a nuclei traumatici con il VIC e lavorare sui conflitti attraverso la creatività del terapeuta e quella del paziente. Attivazione degli stati affettivi positivi e miglioramento della regolazione interattiva. Esperienza pratica con altri “motivi base” del VIC di Leuner.
Dopo il modulo B i partecipanti possono iniziare ad applicare la Tecnica VIC integrandola nella pratica clinica.

MODULO C (pratico e teorico + supervisioni)

Conoscenza di strategie di intervento basate sull’uso dell’immaginazione e dei simboli come strumenti per agganciare i nuclei traumatici immagazzinati a livello sub-simbolico della sfera implicita; “focus della scena”: interazione con gli stati dissociativi disfunzionali attraverso la metafora e il disegno. La gestione del transfert e del controtransfert nel VIC. Ambiti di applicazione: sessualità, psicooncologia, lutti, traumi, psicosomatica.

METODOLOGIE DIDATTICHE

I Moduli si articolano in lezioni frontali standard con dibattito tra discenti ed esperto, presentazione e discussione di problemi o casi didattici in grande gruppo, esercitazioni pratiche con esecuzione diretta da parte dei partecipanti e tavole rotonde. Sperimentazione del metodo nei tre ruoli (paziente/terapeuta/osservatore). Dispense e schede didattiche completano quanto appreso in aula.

Altre informazioni sulla struttura DIDATTICA della FORMAZIONE VIC sono in questa pagina: www.vic-italia.eu/didattica

DOCENTI

Marisa Martinelli è Direttrice Scientifica e docente; di volta in volta viene affiancata dai docenti della SAGKB Svizzera e della AGKB tedesca che si trovano in questa pagina: www.vic-italia.eu/docenti

ECM

CORSO BASE: 28 Crediti ECM. Profili professionali accreditati: Medico, Psicologo, Psicoterapeuta, Educatore professionale, Logopedista, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
MASTER DI I LIVELLO: 50 Crediti ECM. Profili professionali accreditati: Medico Chirurgo, Psicologo, Psicoterapeuta.

ATTESTATI E CERTIFICATI

A conclusione del CORSO BASE (Modulo A) + webinar teorico viene rilasciato un Attestato di Partecipazione.
A conclusione del Master di II Livello + lavoro di Supervisione (12 unità in gruppo o individuale), viene rilasciato un Attestato e il professionista potrà essere inserito nell’Elenco dei Terapeuti VIC di II Livello.
Per ottenere il Certificato di Terapeuta VIC riconosciuto dalla SAGKB Europea, è necessario effettuare un esame finale con i Docenti VIC della SAGKB Svizzera e AGKB Europea che verte sulla discussione di un Caso Clinico.

COSTI

1 Modulo – 550€. Sconto di 50€ per i Soci VIC-Italia.
MASTER di II LivelloModuli: Simbolo, Corpo, Gruppo  e C: 2000€ pagabili in 2 o 4 rate. Sconto di 100€ per chi effettua un unico pagamento e per i Soci VIC-Italia.
SEMINARIO DI PSICODINAMICA: 550€. Sconto di 50€ per i Soci VIC-Italia.

La quota è comprensiva di coffee break, dispense, schede, Attestato di partecipazione, crediti ECM.
Pranzo in convenzione presso l’Hotel Sollievo: 20€ (su prenotazione).

PAGAMENTO: Bonifico intestato al Centro Studi Internazionale VIC-Italia indicando: nome e cognome, causale: (indicare il corso scelto) c/o Banca Intesa S. Paolo, IBAN: IT77K0306909606100000164769, codice BIC: BCITITMM.

BORSE DI STUDIO

CONDIZIONI GENERALI

  • Variazioni e diritto di recesso: Corsi e Master verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Il Calendario potrebbe subire uno spostamento di date qualora non si raggiungesse il numero di iscrizioni minimo o in seguito a eventi accidentali (per esempio, malattia del docente); in caso di mancato avvio, VIC-Italia si impegna a restituire immediatamente l’intera somma versata all’atto di iscrizione.
  • Per i Crediti ECM occorrono almeno 8 richiedenti. Qualora il numero  non fosse sufficiente per l’accreditamento ECM, VIC-Italia si impegna a ridurre di 100€ la quota versata.
  • Trattandosi di corsi a numero chiuso e con accreditamento ECM, è prevista una penale per la cancellazione alla partecipazione, quindi, in caso di ritiro dello studente,  l’importo è 100€ per ogni modulo formativo a cui non si partecipa.
  • Sarà possibile recuperare le giornate di formazione perdute quando verranno organizzate altre edizioni dello stesso corso.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione si intende perfezionata esclusivamente in seguito all’invio dei documenti per posta elettronica a segreteria@ic-talia.eu allegando:

Il saldo della prima rata o dell’intero importo dovrà essere effettuato almeno tre giorni prima dell’inizio delle lezioni. Il pagamento delle eventuali rate residue dovrà essere effettuato entro l’inizio dell’ultimo modulo.

* Chi è Socio del Centro-Studi VIC-Italia o ha già partecipato a convegni e corsi VIC non deve compilare nuovamente la parte relativa all’Informativa su dati personali.

Top