La Psicoterapia Immaginativa Catatimica VIC di Leuner è una forma di trattamento, ben differenziato e strutturato, che si fonda sulle teorie Psicodinamiche, dove l’immaginazione e la creatività sono alla base del processo di elaborazione integrata che vede la sua piena efficacia in ambito psicosomatico e in psicotraumatologia, sia nel setting individuale che in gruppo.
L’unione dei linguaggi immaginario simbolico, espressione artistica e narrativa) costituiscono uno spazio potenziale, un importante strumento di trasformazione e di attivazione dei naturali processi di cambiamento stimola i processi di autoguarigione inconscia e aiuta a creare nuovi pattern di comportamento. I simboli giocano un ruolo rilevante praticamente in tutte le diverse correnti di psicoterapia. L’immagine come “oggetto concreto” funge da mediatore, favorisce quindi l’emergere dei processi di contenimento, di condensazione e di trasformazione della realtà psichica.
Nella psicoterapia VIC si ha la possibilità di vivere “live” la formazione dei simboli durante il vissuto immaginativo stesso, a seguire nella rappresentazione pittorica, per poi ritrovarlo nelle metafore utilizzate nel dialogo con il paziente. L’espressione un po’ antiquata di “drammaturgia simbolica” esprime chiaramente il dinamismo della rappresentazione simbolica quale caratteristica principale del VIC, quella che ci permette di lavorare sia in esplicito che in modo implicito con i costrutti della mente, gli schemi mentali e i pattern relazionali disfunzionali.
Nella parte teorica del seminario verranno presi in considerazione i temi nuovi che sono stati ideati, selezionati nel corso dello sviluppo metodologico del VIC in ultimi questi decenni.
“Apprendere facendo”: grazie alle esercitazioni pratiche scopriremo dal vivo i benefici del ricco repertorio di simboli che negli anni sono stati selezionati e testati dall’esperienza e dal confronto di autorevoli docenti VIC in Europa, dove il metodo è largamente diffuso. Dopo una rivisitazione del repertorio dei motivi base, medi e avanzati secondo Leuner, esploreremo i nuovi motivi simbolici raggruppati per tematiche, e apprendere il loro utilizzo nelle varie fasi del percorso terapeutico.
Identificheremo i motivi adatti alla fase iniziale della psicoterapia, altri più indicati nei momenti di stagnazione, nelle difficoltà di fare delle scelte, nell’accompagnamento alla malattia, problematiche dello sviluppo e molto altro, fino alla conclusione della terapia. L’interessante l’excursus ci porterà fino ai contributi più recenti da parte di Margret D’Arcais Strotmann e Leonore Kottje che hanno pubblicato un articolo su Imagination nel 2020 sul loro studio sulla proposta di motivi per la terza età o quarta età come vogliono dire loro!
Il seminario è adatto per tutti i professionisti che utilizzano l’immaginazione e la creatività in terapia. Il principiante può iniziare ad orientarsi nell’uso dell’immaginazione e arricchire le sue competenze passo per passo. Il più esperto avrà la possibilità di arricchire il proprio repertorio di simboli da utilizzare in varie situazioni cliniche, di affinare l’arte di curare con le immagini, e affinare il suo stile di accompagnamento empatico con il paziente per co-creare insieme una narrativa simbolico-metaforica.
Sia i disegni fatti dopo l’immaginazione che i protocolli dei casi stimoleranno a leggere nel senso più allargato l’uso dei simboli e degli archetipi nella comunicazione paziente-terapeuta.
DESTINATARI
Medici, psicologi, psicoterapeuti, specializzandi, psichiatri, neuropsichiatri e a tutti coloro che sono interessati all’uso delle immagini per stimolare le funzioni simboliche dei loro pazienti, attraverso metodi e strumenti che attivano i più evoluti processi di mentalizzazione, e ben si integrano con diversi orientamenti terapeutici.
Scarica il programma: