Home / Event / Seminario: Occhio e Psiche – Abano Terme

Seminario: Occhio e Psiche – Abano Terme

May
25

SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO

L’arte di vedere è una forma di educazione emozionale,
sensoriale, cognitiva e comportamentale,
per acquisire un adeguato pattern di integrazione
con l’ambiente.

25 e 26 maggio 2019

Abano Terme (PD), Hotel Aqua,  via Giuseppe Mazzini 11

Il seminario si inserisce in un progetto formativo più ampio, rivolto a medici, psicologi-psicoterapeuti e alle categorie professionali che si occupano del disagio visivo per  comprendere il linguaggio degli occhi e sfruttare il potere dello sguardo nelle varie fasi di cura.

Nella pratica clinica la presenza di disturbi visivi come i difetti di rifrazione (miopia, astigmatismo, strabismo, ipermetropia, ecc) sono in costante crescita, insieme a patologie più importanti come glaucoma, degenerazione retinica, miodiesopsie e occhio secco che meritano una maggiore attenzione da parte della psicologia e di tutti i professionisti che si occupano di funzione visiva. Spesso i professionisti della visione non sono sufficientemente preparati, sia dal punto di vista diagnostico che dal punto di vista delle possibilità applicative delle risorse psicologiche e psicoterapiche. Dolore, cefalee oftalmiche, occhi che vedono male, malattie che limitano l’orizzonte di chi soffre, costituiscono un trauma psicologico che necessita di essere compreso e di adeguati strumenti operativi per gestire la sovrapposizione di sintomi che spesso coinvolgono altri distretti corporei.
Dalla PNEI, alla Teoria Polivagale, alla psicoterapia integrata, alla rieducazione visiva: questo seminario vuole fornire strumenti operativi dove la regolazione delle emozioni, le risorse creative e somatiche hanno un ruolo importante per il benessere degli occhi e del corpo.
Altri argomenti trattati:
– lo sguardo come codice d’amore neurale
– bisogno di ocularità: vedere, essere visti, essere riconosciuti, quali bisogni, quali disagi contribuiscono all’insorgere di malattie e problemi oculari?
A partire da un’eziologia multifattoriale delle patologie oculari, verranno illustrate le strategie di intervento più efficaci per sostenere i bambini, i ragazzi e i loro genitori, comprendere il ruolo dell’attaccamento, dei traumi e dello stress transgenerazionale, delle difficoltà di individuarsi e il ruolo dello sguardo quale confine per mantenere il senso di appartenenza; inoltre, comprendere un problema visivo e saperlo affrontare consente di sintonizzarsi col proprio paziente, di aumentare le sue capacità integrative e poter migliorare gli aspetti problematici della sua personalità.
Rilassamento, visualizzazione creativa e simbolizzazione sono tra i processi basilari delle tecniche immaginative che consentono di modificare quei circuiti mentali responsabili delle risposte neurofisiologiche disfunzionali e riuscire così a riprogrammare la mente per trovare risposte psicofisiologiche e comportamentali adattive.

Programma

Sabato 25 maggio
9.15   Accoglienza partecipanti
9.30  Presentazione di una moderna prospettiva della psicologia e psicoterapia nel campo dei disturbi visivi per l’integrazione armonica tra occhio, mente e corpo
Dalla valutazione integrata alla concettualizzazione del caso per la cura dei disturbi visivi
Tecniche integrate nella cura degli occhi: Tecniche immaginative, EMDR e psicoterapia sensomotoria
10.30 Tecniche di rilassamento, respirazione, mindfulness ed esercizi per la regolazione delle emozioni e dello stress
11.00 Coffee break
11.15  Attivazione psicosensoriale: percezione e consapevolezza corporea. Esercitazione pratica
Lavoro di gruppo e condivisione dei vissuti personali
13.00 Pausa pranzo
14.30 Attaccamento, trauma e disturbi visivi. Fattori di rischio e di vulnerabilità
La vista come metafora: dalla cura con le parole alla cura con le immagini
Esercitazione pratica con il VIC
16.00 Pausa
16.15 Esercitazione con il Vissuto Immaginativo Catatimico e il disegno
17.15 Discussione e riflessione in gruppo
L’importanza dello sguardo nel processo di sviluppo dell’identità: la condivisione di emozioni positive
18.00 Conclusione lavori

Domenica 26 maggio
9.30  Psicologia e psicosomatica dei disturbi visivi:
il linguaggio degli occhi e dello sguardo e suo significato emozionale-relazionale-sociale
Occhi ed emozioni: contatto oculare, tocco e voce nella regolazione interattiva
Esercitazione pratica sui confini
Riflessioni e discussione
11.00 Coffe break
11.15  Interventi di stabilizzazione e regolazione emotiva
Rilassamento, respirazione, mindfulness, visualizzazione creativa
Tecniche gestione del dolore, altri fastidi e problemi agli occhi
Esercitazione pratica e riflessioni collettive
14.30 Dalle memorie traumatiche allo sviluppo di risorse creative e somatiche teoria e pratica
Malattia e trauma: psicoeducazione e piano terapeutico di trattamento con l’EMDR
Sentire l’altro: la formazione degli operatori coinvolti nella cura dei disturbi visivi
16.30 Discussione e riflessioni
17.00  Conclusione lavori

COSTI

Con Crediti ECM: 380€ + IVA
Senza Crediti ECM: 320€ + IVA
La quota è comprensiva di coffee break, dispense, attestato di partecipazione.
Pranzo in convenzione presso l’Hotel Aqua: 20€ su prenotazione

CONDIZIONI GENERALI

Il seminario verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti; per i Crediti ECM occorrono almeno 8 richiedenti per le categorie: medici e psicologi.

Le preiscrizioni sono aperte dal 26 marzo 2019.

SCHEDA DI PREISCRIZIONE

Scheda di preiscrizione Seminario VIC-Italia

Top