Il Centro Studi Internazionale VIC-Italia è l’unico ente formatore a proporre la formazione completa e strutturata della Terapia Immaginativa KIP (Katathym Imaginative Psychotherapie) ideata da H. Leuner nel 1954, in Italia denominata VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico).
PERCORSO FORMATIVO VIC-ITALIA
Per diventare terapeuti VIC riconosciuti dalla SAGKB
“Dall’immaginazione attiva di Jung al Vissuto Immaginativo Catatimico di Leuner fino alle più avanzate teorie delle neuroscienze. L’azione congiunta che vede terapeuta e paziente “sognare insieme”, l’immaginazione guidata si trasforma poi in raffigurazione pittorica ed esperienza narrativa, favorendo l’attivazione delle risorse di autoguarigione interiore per affrontare traumi e conflitti”. (Martinelli M.)
Descrizione del curriculum
La costruzione e l’organizzazione del curriculum di aggiornamento con il VIC è caratterizzata da una formazione a spirale per garantire una continuità ottimale tra i Moduli in cui i contenuti si collegano tra di loro, talvolta immediatamente, altre volte si differenziano da un seminario all’altro come fossero frattali, cioè si dispongono uno sull’altro e si intersecano, ricongiungendosi a contenuti già noti.
Il processo di comprensione del discente parte dal vissuto viene analizzato e supervisionato dal docente attraverso la griglia psicodinamica che serve da aiuto didattico durante i seminari pratici e le supervisioni.
Il percorso formativo è diviso in due parti:
I Livello è costituito dai Moduli A, B, C.
I Moduli sono composti da un Seminario Pratico A, B, C (20 unità[1]);
un Seminario Teorico A, B, C (6 unità);
un Seminario di “Psicodinamica” (Psicodinamica, la concettualizzazione del caso, come lavorare sui conflitti, transfert e controtransfert, e la creatività nel VIC, di 20 unità) della psicologia dello sviluppo, con interventi di transfert/controtransfert, processo di simbolizzazione (processo primario/secondario), i differenti livelli di struttura, il lavoro simbolico con simboli concreti (oggetti);
Obiettivi didattici:
- Storia del VIC e l’uso dell’immaginazione in terapia;
- conoscere e collocare il VIC in ambito clinico;
- imparare a condurre un’immaginazione (dialogo che la precede, scelta del “motivo”, accompagnamento empatico, conclusione, ed elaborazione narrativa con il disegno);
- sperimentare il metodo nei tre ruoli (paziente/terapeuta/osservatore);
- conoscenza delle problematiche a cui può rivolgersi l’intervento con l’immaginazione;
- basi neuropsicologiche dell’immaginazione catatimica: creatività del paziente e del terapeuta quale fattore di interazione terapeutica;
A conclusione del Master di del I livello più il lavoro di supervisione (12 unità in gruppo o individuale), viene rilasciato un Attestato di Partecipazione e il professionista potrà essere inserito nell’elenco VIC-Italia degli Psicoterapeuti che hanno ottenuto la certificazione di I Livello VIC.
Destinatari
Medici, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.
Specializzandi di psicoterapia del 3° anno e 4° anno.
II° Livello
Il secondo livello è composto da 4 MODULI pratici e teorici + supervisioni costituiti da seminari così indicati: Gruppo, Simbolo, Corpo, e Sviluppo.
Ognuno consta, anche qui, di un Modulo Pratico (20 unità), e uno Teorico (6 unità) che verrà organizzato circa un mese dopo. Ogni seminario mette in evidenza contenuti relativi all’uso del VIC nel contesto di gruppi clinici e in comunità;
Modulo SIMBOLO sostiene lo psicoterapeuta nella gestione creativa dei simboli, delle metafore; di Modulo Corpo: il VIC in psicosomatica, “il viaggio nel corpo” e altri motivi VIC, neuroscienze e neurobiologia degli affetti.
Modulo SVILUPPO: la tecnica VIC con bambini e adolescenti, “regressione d’età”, affrontare passaggi e cambiamenti che giocano un ruolo assai significativo nelle varie fasi del percorso terapeutico.
Qualifica di Terapeuta VIC
A conclusione del Training del II Livello più il lavoro di supervisione (12 unità in gruppo o individuale), viene rilasciato un Attestato di Partecipazione e il professionista potrà essere inserito nell’elenco VIC-Italia degli Psicoterapeuti che hanno ottenuto la certificazione di I° e II° Livello VIC.
Chi vuole inserire il VIC nel proprio curriculum terapeutico può acquisire la qualifica di Terapeuta VIC riconosciuto VIC, secondo le linee guida del responsabile dalla SAGKB Svizzera/Europea che prevedono (150 ore di pratica con il VIC), la discussione di una tesi finale inerente ad un Caso clinico seguito con il VIC che potrà essere discussa con due Docenti (Anna Sieber-Ratti e Marzio Sabbioni, Didatti commissione SAGKB) on line o in presenza.
Tutti i terapeuti iscritti al gruppo VIC-Italia possono fare presentazioni della Psicoterapia Immaginativa con il VIC, facendo richiesta del materiale messo a disposizione dalla SAGKB e tradotto in italiano alla dott.ssa M. Martinelli.
Proposta di sviluppo dei Docenti VIC-Italia
Per ogni modulo I Livello (A, B, C) la docente può essere assistita da un’altra collega, aspirante docente, o Assistente oppure in qualità di tirocinante/osservatore.
Per i moduli del II Livello le future docenti VIC definiranno le competenze tematiche, cosicché potranno esserci Docenti con competenze specifiche referenti in Italia per quell’aerea tematica (Trauma, neurobiologia, ricerca, Sessualità, ecc..). Potranno organizzare seminari tematici con la collaborazione del coordinamento scientifico VIC-Italia (e dell’IGKB Europea).
- Il titolo di Docente VIC verrà raggiunto dopo aver fatto due moduli come docente e due come co-docente.
Dalla sua nascita l’Associazione VIC-Italia si sta impegnando ad organizzare moduli di formazione per terapeuti VIC, webinar e seminari di approfondimento su patologie specifiche: (disturbi come depressione/ansia, traumi e lutti, risorse creative, psicosomatica), per garantire la formazione continua e l’aggiornamento con l’uso delle tecniche immaginative.
Docente e Didatta
2 anni di prativa VIC come Terapeuta VIC + 2 anni di Docente si diventa Supervisore.
Presenta una relazione al Congresso, fa seminari specialistici.
[1] 1 unità = 50 minuti
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: SCARICA IL PDF