Home / VARIE / IL CORPO che SONO, IL CORPO che HO

IL CORPO che SONO, IL CORPO che HO

Seminario webinar-live, 20-21-22 maggio e 18 giugno 2022

IL CORPO CHE SONO, IL CORPO CHE HO:
COME LAVORARE COL CORPO NEL VIC

Docente Relatore: Dr. Marzio Sabbioni
Responsabile e coordinatrice: Dott.ssa Marisa Martinelli

Molte persone soffrono di sintomi fisici che affliggono le loro vite: Allergie, sindromi dolorose (vulvodinia, dolori muscolo-scheletrici, fibromialgia, cefalgie), problemi di vista, malattie autoimmuni, cancro. In una cultura come la nostra, in cui predominano la plurispecializzazione e una visione meccanicistica delle malattie, gli interventi che agiscono soltanto a livello fisico non tengono sufficientemente conto dei diversi aspetti che coinvolgono il sistema Psico-neuro-endocrino-immunologico che potrebbero migliorare l’adattamento (coping) e rinforzare i fattori salutogenetici (risorse) atti ad aiutare la persona a meglio gestire il percorso di cura, la malattia con i suoi sintomi e migliorare la qualità di vita.

Questo seminario si colloca in una cornice sistemica che mira a prendersi cura della persona tenendo conto del complesso network che contribuisce all’insorgenza di molti sintomi e malattie che affliggono l’essere umano. L’applicazione del VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico), grazie alla flessibilità del metodo, ha la peculiarità di fornire tecniche e strumenti idonei per l’esplorazione, la comprensione dell’animo umano e per affrontare lo stress e attivare risorse più adattive.

Lo scopo del seminario è di fare esperienza con tecniche di esplorazione, di rilassamento, di consapevolezza dell’importanza del corpo vissuto e del corpo immaginato. Inoltre, vogliamo insegnare a osservare e includere sistematicamente il corpo nella terapia con il vissuto immaginativo catatimico (VIC) in funzione del suo stretto legame con le emozioni e la memoria procedurale. La dimensione del “corpo” nel VIC deve essere considerata un elemento terapeutico come la dimensione della “scena”. Il corpo verrà esplorato considerando movimenti e postura dall’esterno e nel suo interno.  Per fare ciò è necessario rallentare la narrativa, e focalizzare su dettagli a prima vista insignificanti del movimento, della postura e supportare i momenti di stagnazione. Durante il seminario ci sarà pure la possibilità di esplorare l’interno del corpo e di trasferire il vissuto del corpo in una scena e con l’espressione pittorica.

Le basi teoriche per questo seminario si trovano nei lavori sul concetto bio-psico-sociale della malattia di Engel, sulla neurobiologia di Damasio e Panksepp, nei lavori sullo sviluppo infantile di Stern, negli studi sull’attaccamento di Bowlby e nei lavori di Salvisberg e Stigler sul processo primario e secondario nel VIC.

Destinatari

Il seminario è rivolto a psicologi, psicoterapeuti e medici, e altri professionisti della salute che hanno frequentato i seminari VIC A, B e C (o simili).

Relatori

Dr. Marzio Sabbioni, Specialista FMH in medicina interna e in psichiatria e psicoterapia, certificato di specializzazione in medicina psicosomatica e psicosociale, docente VIC.  Divisone di medicina psicosomatica e psicoterapeutica al Lindenhofspital, e Hochfeldstr. 41, 3012 Bern, Svizzera

Dott.ssa Marisa Martinelli – Docente e Presidente Centro Studi Int.le VIC-Italia, laureata in psicologia specializzata in Psicoterapia. Ha sviluppato un approccio psicodinamico integrato con l’EMDR, la psicoterapia sensomotoria e il Vissuto Immaginativo Catatimico.

Calendario

Modulo I
Seminario 
Venerdì 20 maggio, ore 14.30-18.30
Sabato 21 maggio, ore 9.00-13.00 e 14.30–18.00
Domenica 22 maggio, ore 9.00-13.00

Modulo II
Teoria e supervisioni
Sabato 18 giugno, ore 9.00-13.00 e 14.30-17.30

Modalità di partecipazione

  • Per informazioni e invio della Scheda di preiscrizione scrivere a: segreteria@vic-italia.eu entro il 31 marzo p.v., in modo da agevolare l’organizzazione del corso e la raccolta delle adesioni.
  • Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la Segreteria manderà un avviso per formalizzare l’iscrizione contenente le modalità di pagamento.
  • Quota di partecipazione: 450 € per i Soci VIC, 550€ per i Non Soci comprendente: partecipazione ai due moduli, materiale didattico, slide e dispense, attestato di partecipazione.

NB: la partecipazione al Seminario sul CORPO permette di completare il curriculum del II Livello del percorso di Formazione con il VIC.

Brochure informativa: Seminario Corpo Maggio 2022

Scheda di preiscrizione: Scheda di preiscrizione Seminario Corpo Maggio 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top