Home / EVENTI e WORKSHOP / Il percorso dell’eroe nelle fiabe e nei miti. Il lavoro con la fiaba nel VIC

Il percorso dell’eroe nelle fiabe e nei miti. Il lavoro con la fiaba nel VIC

VIC-Italia, in collaborazione con l’Associazione degli Psicoterapeuti dello sviluppo VIC-Russia, organizza un Webinar Live “Il percorso dell’eroe nelle fiabe e nei miti. Il lavoro con la fiaba nel VIC”

il 26 e 27 febbraio 2022 dalle 9.00 alle 13.00.

La fiaba si fa custode della ricerca dell’ignoto, dello sconosciuto e del non familiare. Le fiabe ci aiutano a riconoscere i nostri limiti, a scoprire la nostra forza senza paura di esserne travolti, a difenderci con intelligenza, a mettere dei confini e ad affrontare lo sconosciuto.

Il programma delle mattine include una parte teorica, il lavoro con l’immaginazione in piccoli gruppi, la discussione e le riflessioni in plenaria.  Il seminario prevede un coinvolgimento e l’interazione tra i partecipanti su una fiaba italianaLe avventure di Pinocchio” e una fiaba RussaVai lì, non so dove, porta quello, non so cosa”.

Psicologi, psicoterapeuti e studenti italiani e russi potranno scambiarsi opinioni professionali su come lavorare con la ricchezza dei simboli fiabeschi, delle immagini metaforiche nel processo di crescita personale

26 febbraio 2022 – Radmila Kayumova, Docente e Presidente dell’Associazione degli psicoterapeuti dello sviluppo VIC Russia
27 febbraio 2022 – Marisa Martinelli, Docente e Presidente VIC Italia

Abstract Webinar Live

Il percorso dell’eroe nelle fiabe e nei miti
Le avventure di PINOCCHIO di Carlo Collodi

I benefici dell’immaginario collettivo (fiabe, racconti mitologici, leggende) sono noti fin dall’antichità.  Nell’area europea sono molti gli studiosi (Jung, Von Franz, Bettelheim, Gallino T.G., Hillmann) che hanno richiamato più volte l’importanza dei racconti di fiabe in psicologia e psicoterapia. Obiettivo di questo intervento è quello di arricchire la facoltà di immaginare attraverso l’utilizzo di fiabe, racconti e miti. Le fiabe non offrono soluzioni alternative ai problemi esistenziali, non portano informazioni sul mondo esterno ma servono a chiarire i processi interiori che avvengono all’interno della persona nel suo percorso di crescita e di evoluzione (Tilde Giani Gallino 1987).

Le tecniche immaginative VIC utilizzano motivi simbolici per esplorare pensieri, sensazioni ed emozioni attraverso la rapprseentazione metaforica di drammi e conflitti alla ricerca di soluzioni ‘adattive’. La dimensione onirico–immaginativa che scaturisce dall’incontro della forza delle immagini del paziente e la partecipazione empatica del terapeuta producono spesso contenuti simbolici che si ritrovano nei racconti, nei miti patrimonio dell’inconscio collettivo, come dimostrato da Jung.

Ai fini della cura, può essere utile che lo psicoterapeuta conosca l’arte di dialogare con le fiabe al proprio inconscio. L’obiettivo di questo seminario non è quello di proporre le immagini e i contenuti come motivo per elicitare drammi o problematiche e, sebbene queste dovessero manifestarsi spontaneamente, il terapeuta non le analizza né le interpreta.

La proposta di presentare Pinocchio rientra in una metodologia che può essere definita Imagoterapia, che attinge alla intelligenza del cuore, dell’anima, a completamento e arricchimento del processo terapeutico con il Vissuto Immaginativo Catatimico (VIC)

La fiaba di Pinocchio, seppure non sia frutto di nessuna leggenda collettiva, ma della genialità del suo autore Carlo Collodi, è considerata tra le più antiche e affascinanti storie archetipiche italiane. Pinocchio, che da pezzo di legno diventa un burattino, deve compiere una serie di peripezie per trasformarsi da burattino a bambino. Analizzeremo alcuni passaggi individuativi del nostro protagonista, segmentati e sequenziati da itinerari simbolici, per mettere in luce aspetti specifici che condensano l’avventuroso processo di evoluzione dell’essere umano.

L’intento è quello di osservare, entrare nella storia e nei personaggi che Pinocchio incontrerà per sviluppare la nostra creatività seguire il susseguirsi delle diverse situazioni o lo scorrere degli eventi per ascoltare le emozioni che si accompagnano che serviranno da guida, da sostegno, per ricavarne benefici nella percezione di sé e degli altri, nonché nell’affrontare la vita quotidiana.

Le fiabe ci aiutano a familiarizzare con i nostri limiti, a scoprire la nostra forza senza paura di esserne travolti, a difenderci con intelligenza, a mettere dei confini e ad affrontare lo sconosciuto.

Tutti i personaggi parlano di noi, di aspetti del sé che vanno riconosciuti e integrati per trovare equilibrio e armonia nella vita.

Questo seminario consente di:

  • sollecitare i terapeuti ad utilizzare le fiabe nel percorso di crescita personale,
  • educare la mente all’arte di immaginare per affrontare le situazioni quotidiane,
  • trovare strategie creative per muoversi nel nostro mondo interiore,
  • acquisire le metodologie necessarie per ottenere i migliori risultati attraverso questo universo simbolico del vivere avventure fantastiche dei racconti di fiabe.

La tecnica VIC come la fiaba ha inventato una “narrativa che cura” attraverso le immagini, costituisce una pratica psicoterapeutica naturale perché congeniale alla psiche umana.

Costi

Tirocinanti Vic-Italia e allievi della Scuola Superiore di Specializzazione IAI (Analisi Immaginativa) di Cremona: 20€
Soci VIC-Italia (in regola con la Quota di iscrizione 2022), ex allievi e docenti della Scuola Superiore di Specializzazione IAI (Analisi Immaginativa) di Cremona: 50€
Altri: 60€
Soci e tirocinanti VIC-Italia dovranno inviare una semplice mail con la richiesta di iscrizione alla Segreteria VIC-Italia: segreteria@vic-italia.eu
Tutti gli altri dovranno scrivere allo stesso indirizzo allegando questa Scheda di iscrizione Il percorso dell’eroe compresa la parte con l’Autorizzazione all’uso dei dati.
La stessa scheda può essere utilizzata per la richiesta di iscrizione al Centro Studi Int.le VIC-Italia (informazioni: QUI).

Pagamento

Bonifico intestato al Centro Studi Internazionale VIC-Italia indicando: nome e cognome, causale: Webinar Fiaba c/o Banca Intesa S. Paolo, IBAN: IT77K0306909606100000164769, codice BIC: BCITITMM.

Biografia breve

Marisa Martinelli – Montegrotto Terme (Padova) – Italia. Libera professionista.

Docente e Presidente Associazione Centro Studi Int.le VIC-Italia. Da anni si dedica allo studio della psicologia, della psicoterapia, della psicosomatica e svolge attività di consulenza e formazione presso Istituti privati e pubblici.

Laureata in Psicologia e specializzata in psicoterapia. Dopo la prima specializzazione in Biopsicoterapia (Centro Ricerche Biopsichiche Padova) rimane fedele alla sua prima formazione psicodinamica, e consegue il diploma di Operatore di Training Autogeno, di Musicoterapia Immaginativa e Psicoterapie Brevi presso il CISSPAT (Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie a breve Termine) di Padova nel 1992. Nel 2003 Terapeuta EMDR Practitioner; nel 2015 consegue inoltre il II Livello del Training in Psicoterapia Sensomotoria presso SPI (Colorado). Nel 1998 inizia la formazione con il Vissuto Immaginativo di Leuner con la Dott.sssa Margret D’Arcais Strotmann e diventa Terapeuta VIC riconosciuta dalla SAGKB Svizzera.

La sua esperienza pluriennale le ha permesso di integrare nella sua pratica le Tecniche Immaginative e il VIC, con altri approcci teorici e scientifici del panorama nazionale e internazionale. Ha creato protocolli di intervento e di ricerca per l’uso del VIC nei corsi di accompagnamento alla nascita, nella cura delle sindromi dolorose urogenitali femminili, e nei problemi visivi.

Ha ideato e organizzato con il Centro Studi Int.le VIC-Italia un progetto di Ricerca: “Immaginazione e stress in tempo di Covid19” per lo studio del ruolo delle immagini nella prevenzione dello stress e lo sviluppo della resilienza, con il patrocinio del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova.

Autrice del libro “La psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico”, ha curato l’introduzione alla traduzione del Testo di Ullmann “Introduzione alla psicoterapia con il vissuto immaginativo catatimico”.

Riferimenti Bibliografici

Collodi C., Le avventure di Pinocchio, Giunti Junior, 2002
Widmann C., Pinocchio siamo noi. Saggio di psicologia del narcisismo, Edizione Magi, Roma 2015

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top