Home / PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE

Il Centro Studi Internazionale VIC-Italia nasce nel Gennaio 2019 a Montegrotto Terme (PD) e viene fondato da un gruppo di 18 professionisti, in maggioranza psicologi e psicoterapeuti. L’acronimo VIC si riferisce al metodo terapeutico basato sul “Vissuto Immaginativo Catatimico” ideato da Hanscarl Leuner (KIP – Katathym Imaginative Psychotherapie) a partire dal 1954, particolarmente sviluppato in Europa e conosciuto in Italia dal 1986.

*** Scarica la brochure informativa: Brochure Centro Studi VIC-Italia***

La mission del Centro Studi Internazionale VIC-Italia è la realizzazione di tutte quelle azioni, rivolte al benessere personale e della collettività, e alla formazione di una coscienza filosofica, antropologica, scientifica, artistica e di una cultura aperta alla creatività quale strumento di comprensione e miglioramento della condizione esistenziale umana. Tutto ciò si pone in continuità con gli studi, le ricerche e il pensiero della psicoterapia con l’immaginario creativo e inoltre con gli studi della neurobiologia degli affetti, dell’arte, dell’antropologia e della neuroestetica.

Il principale obiettivo istituzionale del Centro Studi è diventare un punto di riferimento per i professionisti che credono nel valore dell’immaginazione e dell’espressione artistica contribuendo alla ricerca, all’approfondimento, all’aggiornamento, alla formazione, all’applicazione e alla diffusione del metodo VIC in campo psicologico, pedagogico, clinico-terapeutico secondo un approccio integrato dei saperi; in particolare nell’ambito esteso della prevenzione della sofferenza, della cura, del sostegno e dello sviluppo del potenziale umano.

Il Centro Studi Internazionale VIC-Italia si occupa di diverse attività:

  • offre specifici percorsi di formazione sul metodo VIC in modo che psicologi, psicoterapeuti e medici possano integrarlo nella loro pratica e nelle attività di ricerca. A garantire l’eccellenza di questi percorsi formativi è l’adozione delle linee guida del Comitato Scientifico Europeo della SAGKB (Schweizer Arbeitsgemeinschaft für Katathymes Bilderleben, con sede a Berna, Svizzera) e della AGKB (Arbeitsgemeinschaft für Katathymes Bilderleben und imaginative Verfahren in der Psychotherapie, con sede a Göttingen, Germania) che aderiscono alla Società Internazionale per la Guided Affective Imagery (IGKBInternational Society for Catathymes Bilderleben, con sede a Göttingen, Germania)
  • stabilisce rapporti di collaborazione, convenzioni e accordi con Enti e Associazioni nazionali ed esteri; pubblici e privati; di livello locale, nazionale o internazionale e Università aventi oggetto analogo, affine, complementare o comunque connesso al proprio, che ne condividano lo spirito e le finalità
  • istituisce l’Elenco degli Operatori VIC: Terapeuta (I e II Livello), Terapeuta VIC (Certificazione Europea), in conformità agli Standard di Eccellenza Europei per i Formatori e stabilisce le procedure e i requisiti per il riconoscimento delle specifiche Certificazioni e l’iscrizione all’Elenco
  • costituisce Gruppi di Studio (in particolare in ambiti interdisciplinari) nazionali o internazionali. Tali Gruppi si riuniscono almeno una volta all’anno in un Convegno, aperto a tutti i Soci e, ove ritenuto opportuno, anche al pubblico
  • effettua ricerche sui fondamenti epistemologici e neurologici del metodo VIC proponendo specifici contributi scientifici, personali e/o di gruppo. Chiave di lettura privilegiata è quella psicodinamica, senza escluderne altre che si presentino con motivazioni e modalità fondamentalmente artistiche, storiche, sociali, antropologiche, filosofiche, psicologiche in genere
  • istituisce premi e/o borse di studio per produzioni di lavori scientifici o artistici
  • svolge attività di commercializzazione con riferimento particolare ai settori della formazione e dell’editoria, produzioni artistiche ed eventi;
  • organizza, promuove e svolge raccolte fondi e qualsiasi altra attività collaterale o accessoria funzionale al raggiungimento delle finalità sopra elencate, nonché alla gestione del Centro Studi, e inoltre attività secondarie e strumentali alle stesse.

La Sede del Centro Studi Internazionale VIC-Italia è a Montegrotto Terme, in C.so Delle Terme 136/C, mentre sedi operative per Corsi, Seminari, Master e Convegni vengono di volta in volta individuate presso Centri Congressi e Hotel di Montegrotto Terme, Padova e Milano.

Top