Vaginiti, dolore pelvico, cistite interstiziale, sindrome premestruale, vulvodinia… e altre sindromi dolorose femminili caratterizzate da dolore e bruciore che come un fuoco nascosto divampa misteriosamente nel corpo causando mancanza di piacere, difficoltà relazionali e sessuali, alimentando così il ciclo dell’ansia e della depressione in diverse fasi della vita.
L’approccio sistemico vuole trovare un modo rispettoso di affrontare i disturbi della sfera urogenitale tenendo conto dei vari aspetti della donna, la storia, lo stile di vita e quello relazionala nonchè traumi sessuali, abusi, e tutte le esperienze inconsce che agiscono subliminalmente influenzando le funzioni neurofisiologiche.
Le tecniche immaginative, la psicoterapia sensomotoria costituiscono per la donna un vero e proprio viaggio all’interno di Se stessa, per ascoltare e riflettere sul significato del “linguaggio del corpo” che si esprime con sintomi, fastidi e tensioni dolorose. Anche le tecniche tantriche e taoiste orientali intervengono a riportare l’equilibrio psicosomatico attivando le risorse di autoguarigione dell’organismo aiutando la donna ad esprimere gli aspetti della propria femminilità, a conoscere e rispettare il proprio corpo in una più ampia ottica di prevenzione contro l’insorgenza di malattie.
Le tecniche immaginative, la psicoterapia sensomotoria costituiscono per la donna un vero e proprio viaggio all’interno di Se stessa, per ascoltare e riflettere sul significato del “linguaggio del corpo” che si esprime con sintomi, fastidi e tensioni dolorose. Anche le tecniche tantriche e taoiste orientali intervengono a riportare l’equilibrio psicosomatico attivando le risorse di autoguarigione dell’organismo aiutando la donna ad esprimere gli aspetti della propria femminilità, a conoscere e rispettare il proprio corpo in una più ampia ottica di prevenzione contro l’insorgenza di malattie.
Altri ambiti di intervento:
– Disturbi menopausali.
– Dolore uro-genitale: sindrome premestruale, tensioni pelviche, pruriti, ecc…
– Sindromi dolorose causate da: aborti, infertilità e altro che ha a che fare con un senso di inadeguatezza, impotenza, come situazioni di lutti, perdite e paure relative agli interventi chirurgici.
– Varie problematiche della donna nelle varie fasi di età, riguardanti la sfera relazionale come l’autonomia e il bisogno di differenziazione dalla famiglia, lavoro, società.
OBIETTIVI
– Psicodiagnosi adeguata in armonia con i vari aspetti della persona.
– Rilassamento psicofisico e distensione neuromuscolare.
– Rilassamento psicofisico e distensione neuromuscolare.
– Miglioramento dell’irrorazione sanguigna e tonificazione del pavimento pelvico.
– Riscoperta del sano senso del piacere e magico risveglio delle energie creative sopite.
– Riscoperta del sano senso del piacere e magico risveglio delle energie creative sopite.
ARTICOLI CORRELATI:
- Questionario analitico sui disturbi sessuali femminili
- Donne che non hanno paura del fuoco
- Essere donna oggi
- Autodistensione del pavimento pelvico
- Convegno 2013 su “Le sindromi dolorose urogenitali femminili”: clicca QUI