Home / COMUNICAZIONI / Il Vissuto Immaginativo Catatimico (VIC) in gruppo come possibile risorsa nella gestione dello stress in tempo di COVID-19

Il Vissuto Immaginativo Catatimico (VIC) in gruppo come possibile risorsa nella gestione dello stress in tempo di COVID-19

Coordinatrici scientifiche del Gruppo di Ricerca: Marisa Martinelli (Centro Studi Int.le VIC-Italia), Elena Tenconi (Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Neuroscienze)
Gruppo di lavoroMarisa Martinelli, Elena Tenconi, Angela Zenari, Claudia Ferron, Simone Rampin, Caterina Picchetti

L’obiettivo del Progetto è innanzitutto quello di indagare l’impatto di questi cambiamenti e avvenimenti sconosciuti, per i quali eravamo del tutto impreparati, sulla nostra quotidianità, sul nostro benessere e sulle nostre prospettive future. Osservare, comprendere e valutare le reattività e le caratteristiche dello stress percepito nelle persone.
La partecipazione è gratuita.

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione al seguente link entro il 20 Gennaio 2022

Metodologia

  • 1 sessione dedicata a intervista conoscitiva e somministrazione di Test e questionari di autovalutazione tramite piattaforma Google Moduli;
  • 1 incontro di follow-up dopo 3 – 4 mesi circa, con risomministrazione dei Test e questionari (tramite piattaforma Google Moduli);
  • 1 incontro di restituzione con i referenti del progetto per chi desidera conoscere i risultati della ricerca e lasciare uno spazio per le domande.

Requisiti per la partecipazione

OPERATORI SANITARI: tutte le professioni sanitarie dai 20 ai 65 anni (Medici, Psicologi, Infermieri, Farmacisti, OS, Ottici, Naturopati, Omeopati, Fisioterapisti, ecc.).

Posti disponibili: 30

Programma

Informazioni più dettagliate: QUI

I volontari danno la loro adesione scrivendo a questo link. I partecipanti riceveranno il consenso da firmare in tutte le sue parti e inviare alla mail: ricerca.vic.italia@gmail.com;

A questo punto i partecipanti riceveranno il link per collegarsi a Google Moduli e rispondere ai Test.

Consigli per l’esecuzione dei TEST:
Trovare un momento tranquillo in cui sapremo di non venire disturbati, spegnere i telefoni, buona connessione in modo da completare il tutto durante lo stesso tempo. Si invita ad essere veloci, ma spontanei. Durata della prova: circa 60 – 75 minuti.

La seconda somministrazione sarà più breve.

Chi avesse problemi può contattare la laureanda Caterina Picchetti: 3456443251

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top