
“Là dove le parole incontrano ostacoli, le immagini aprono nuove visioni”
Tra le forme di psicoterapia che usano tecniche immaginative il metodo VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico), sviluppato sin dal 1954 da H. Leuner, è il più strutturato;
la valenza esperienziale e la flessibilità ne fanno uno strumento facilmente integrabile nella pratica di qualsiasi percorso formativo già acquisito.
L’immaginazione e la creatività sono diventate il fulcro del processo di cura integrata in ambito psicosomatico, in psicotraumatologia; sia individuale che in gruppo. La combinazione alchemica del valore espressivo dell’immagine, del disegno e della narrativa condivisa tra terapeuta e paziente consente di accedere velocemente alle dinamiche intrapsichiche. Ha il potere, inoltre, di far affiorare le problematiche incistate nella memoria “implicita”, di essere proiettate in uno “spazio potenziale”, per potere essere elaborare e trasformate aggirando le resistenze e le difese. Il seminario illustra l’azione del VIC, del linguaggio simbolico- metaforico, che “svela e rivela” soluzione creative inaspettate, là dove le parole costituiscono un limite.
DATA: SABATO 3 DICEMBRE dalle 9.00 alle 13.00
Introduzione alle Tecniche Immaginative VIC
Le tecniche immaginative:
elementi e componenti del VIC: i motivi simbolici, il dialogo le immagini per esplorare il mondo interno;
Creatività, immaginazione e intuizione per accedere alle risorse;
Pratica a piccoli gruppi per sperimentare il valore delle immagini e dei simboli nello sviluppo della consapevolezza di sé;
Il rilassamento, della comunicazione espressiva con il disegno e gestire il dialogo attraverso il contributo dei partecipanti.
Conclusioni e riflessioni.
DESTINATARI:
Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori, Coach, Counselor e tutte le persone interessate allo sviluppo e alla promozione del benessere e della creatività della persona.
ISCRIZIONI:
Scrivere a: segreteria@vic-italia.eu
CONTRIBUTO:

50,00 EURO – INCLUSI MATERIALI DIDATTICI, + libro di Ullmann “Introduzione alla Psicoterapia Immaginativa con il VIC” Edizioni InRiga 2020 NOTE per gli ECM : Il CNOP informa che in COGEAPS è possibile inserire come debito formativo svolto la semplice lettura di libri attinenti la professione nella parte del sistema dell’autoformazione. Al termine delle giornate formative i partecipanti saranno guidati da un nostro esperto per compilare il form richiesto nella propria sezione di COGEAPS ( http://wp.cogeaps.it/?page_id=20 ) per “l’Inserimento Crediti Individuali“, tipologia, ore, obiettivi, per la lettura del testo di Ullmann “Introduzione alla Psicoterapia Immaginativa con il VIC” Edizioni InRiga 2020 |