METODOLOGIE DIDATTICHE
Curricolo per l’Abilitazione all’insegnamento del metodo VIC
14-15-16 maggio 2021
PRESENTAZIONE
Il curricolo VIC è stato concepito in maniera di dare al candidato terapeuta VIC in formazione la possibilità di usare la tecnica VIC con i suoi pazienti a partire dal Modulo B, a condizione di sottostare a una supervisione VIC. Per questa ragione l’insegnamento ha una forte componente pratica usando le immaginazioni di ciascun partecipante. La riflessione deve essere didattica e nel contempo personale. In questo seminario cercheremo di analizzare il ruolo del docente nel mettere i limiti fra questi due aspetti in modo etico, rispettoso per ogni partecipante. Discuteremo anche l’uso del simbolo concreto, la riflessione dell’interazione tra corpo e VIC, e l’uso del VIC in un setting di gruppo.
DOCENTI
Marzio Sabbioni (medico internista e psichiatra) e Anna Sieber-Ratti (psicologa clinica e Psicoterapeuta), entrambi Docenti della SAGKB, Società Svizzera del Vissuto Immaginativo Catatimico
PROGRAMMA
In questo seminario avremo un’alternanza di contenuti teorici ed esercizi esemplari, per illustrare i concetti che caratterizzano i contenuti e le metodologie didattiche del curricolo VIC. Il tutto si svolgerà a distanza, con webinar-live su piattaforma Zoom (seguiranno dettagli).
- Introduzione
– Quando/Perché decido di lavorare con il VIC
– Differenza fra lavoro sporadico con immaginazioni e VIC
- La didattica di base:
– Livello di base: paesaggi dell’anima, temi naturalistici e il loro valore diagnostico:
– Uso del test fiore/albero, primo aspetto diagnostico
– Prato/ruscello/montagna, secondo aspetto diagnostico
– Casa, terzo aspetto diagnostico
– Bordo del bosco: quarto aspetto diagnostico
– Terapia VIC:
per pazienti con deficit strutturali
per pazienti con disturbi nevrotici
- Il disegno e la sua funzione di collegamento fra immagine, narrazione e contenuto emotivo.
Inoltre:
– Come proporre il disegno al paziente
– Come gestire l’incapacità o eventuali difficoltà del paziente a disegnare
– Alternative e ulteriori aiuti
- Spirale didattica e uso della griglia: avanzare dal generico allo specifico, dalla superfice dell’immagine ai contenuti psicodinamici dell’immagine stessa. Aspetti soggettivi e oggettivi.
- La relazione terapeutica, o definizione del setting necessario o tecniche di intervento per indurre delle immagini catatimiche e favorire il processo di simbolizzazione
- Processo di simbolizzazione come connettore tra il processo primario e il processo secondario
- Tecniche di rafforzamento delle risorse e di rifornimento narcisistico
- Regressione e sviluppo
- Attualizzazione del conflitto: il vissuto “qui e ora”
- Dinamica del conflitto psicodinamico
- Inconscio/conscio in chiave psicodinamica
- Transfert/controtransfert nell’immagine
ORARI
- Venerdì: 10.00-11.30, 11.45-13.15
14.15-15.45, 16.00-17.30 - Sabato: 10.00-11.30, 11.45-13.15
14.15-15.45, 16.00-17.30 - Domenica: 10.00-11.30, 11.45-13.15
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
500 € per i Soci del Centro Studi VIC-Italia e 550€ per i non-Soci.
La quota è comprensiva di dispense, schede, Attestato di partecipazione, crediti ECM (se previsti).
PAGAMENTO: Bonifico intestato al Centro Studi Internazionale VIC-Italia indicando: nome e cognome, causale: Master I livello, c/o Banca Intesa S. Paolo;
IBAN: IT77K0306909606100000164769, codice BIC: BCITITMM.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata esclusivamente in seguito all’invio entro il 29 marzo 2021 dei documenti per posta elettronica a segreteria@vic-talia.eu allegando:
Si prega di inviare la Scheda di iscrizione correttamente e interamente compilata, insieme alla Copia di avvenuto bonifico.
INFORMAZIONI
Website: www.vic-italia.eu – FB: @CentroStudiVissutoImmaginativoCatatimico
Per informazioni è possibile contattare la Direttrice del Master Marisa Martinelli:
info@marisamartinelli.it – Tel. 049 261 33 60; Cell. 333 94 55 084
Per iscrizioni e segreteria – Deborah Coron: segreteria@vic-italia.eu – Cell. 348 0383686