LE ORIGINI
Hanscarl LEUNER (1919-1996) è il fondatore della tecnica psicoterapeutica KIP (Katathym Imaginative Psychotherapie), nota anche come Symboldrama (dramma simbolico).
Tra il 1939 e il 1946 studia medicina presso la Frankfurt University e si specializza in psichiatria presso la Marburg University.
Il suo metodo si basa sulle ricerche del noto psichiatra Ernst KRETSCHMER (Premio Nobel per la Medicina nel 1929), il quale descrisse le immagini come “pellicola illustrata” e sul tentativo, fatto dall’internista tedesco Carl HAPPICH, di utilizzare l’immaginazione a scopo terapeutico. L’intenzione di Leuner è di verificare l’effetto del simbolismo inconscio con dei metodi scientifici, secondo gli insegnamenti di Carl Gustav JUNG e Sigmund FREUD. Partendo dalla fenomenologia psichiatrica secondo Karl JASPERS, segue le scene immaginate dal paziente e il loro sviluppo. LEUNER sviluppa il metodo psicoterapeutico KIP utilizzando la cosiddetta “seconda intelligenza inconscia”, proveniente dal processo primario, la quale è fonte di energie psichiche più dell’intelligenza e della logica cognitiva. Dopo 5 anni di sperimentazione, nel 1954 a Monaco presenta i suoi lavori al Congresso: Klinisches Verfabren der Psychoterapie. Tiene conferenze e relazioni in Europa, Messico, USA e docenze come professore ospite nelle più importanti università. Fonda nel 1964 l’European Medical Society for Psycholytic Therapy. Nel 1975 diventa Primario del Dipartimento di Psicoterapia e Psicosomatica presso il Centro di Medicina Psicologica dell’Università di Göttingen, dove lavora fino al 1985.
DALL’EUROPA… ALL’ITALIA
Le Associazioni fondate da LEUNER, la tedesca AGKB (1974) e la svizzera SAGKB (1977) sono membri della IGKB, Società Internazionale per la GAI (Guided Affective Imagery), fondata nel 1978, a cui si sono sucessivamente affiliate le Associazioni che sviluppano il KIP/VIC/Symboldrama in diversi Paesi: Austria, Paesi Bassi, Svezia, Russia, Bielorussia, Ucraina, Kazakistan, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia e infine Italia e Grecia.
Il primo contatto degli psicoterapeuti italiani con LEUNER avviene nel 1986, per iniziativa di Gianmario BALZARINI, Presidente della SIPAI (Società Italiana Psicoterapia Analitica Immaginativa) e Direttore dell’Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona (poi anche Scuola Superiore di formazione in Psicoterapia e Psicosomatica), che lo invita a tenere una lezione magistrale e fa tradurre il suo libro: Il Vissuto Immaginativo Catatimico, tecnica psicoterapeutica del sogno (1988) da cui viene ricavato l’acronimo VIC. La Scuola di Cremona, tramite il Direttore Alfredo TRIDENTI, la Responsabile Didattica e Gestore Marisa CALLEGARI e Cleopatra BALZARINI, riprende le collaborazioni e, dal 1993 al 1999, organizza i primi corsi di formazione VIC nella sede staccata di Milano. Vengono incaricate come docenti Christine BAUMGARTNER, dell’Associazione austriaca ÖGATAP e Margret D’ARCAIS-STROTMANN dell’Associazione olandese STBS. Tra gli allievi: Giuliana BEGHINI FRANCHINI, Maria Letizia BELLAVITI, Marina CAZZANIGA, Nadia CILIA, Marialfonsa FONTANA SARTORIO, Laura GRASSO, Giuseppe MAIOLO, Paolo ROSSI, Margherita SERPI.
Intorno al 1998 Marisa MARTINELLI si inserisce in un Gruppo di formazione VIC a Padova e completa la formazione; nel 2009 prende contatto con le Associazioni europee allo scopo di organizzare seminari e training, in particolare coi docenti Anna SIEBER-RATTI e Marzio SABBIONI della SAGKB e inoltre Harald ULLMANN della AKGB. Nel 2019 viene eletta Presidente del Centro Studi Internazionale VIC-Italia dai Terapeuti VIC riuniti nella sede a Montegrotto Terme.
Foto – In alto da sx alcuni dei 18 Soci presenti il 20 gennaio 2019 per la fondazione del Centro Studi VIC-Italia: Marisa MARTINELLI, Elisabetta PIERI, Nadia CILIA, Marisa CALLEGARI, Deborah CORON, Stefania Magrini, Valeria RAVAGNAN. A scattare la foto: Michele VEGGIAN.
JUBILÄUMSVERANSTALTUNG ZUM 100 GEBURTSTAG VON H. LEUNER
Celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di H. Leuner
La festa commemorativa si è svolta il 1 marzo 2019 a Göttingen (Germania), presso l’Università Georg-August e hanno partecipato i rappresentanti di tutti gli Enti e le Associazioni KIP/VIC/Symboldrama Europei.