Home / EVENTI e WORKSHOP / Uso dell’immaginazione nel setting integrato. Montegrotto T. 15 dicembre 2018

Uso dell’immaginazione nel setting integrato. Montegrotto T. 15 dicembre 2018

Presupposti teorici per l’intervento con il VIC in terapia, il ruolo dell’immaginario simbolico e dell’espressione artistica nei vari ambiti di applicazione

“Là dove le parole incontrano ostacoli, le immagini aprono nuove visioni”

Sabato 24 novembre
Sabato 15 dicembre 2018
Montegrotto Terme (PD) 

Progetto: Immaginazione dialogata e creatività in psicoterapia:
Incontri teorici, casi clinici ed esperienze pratiche

La psicoterapia con il VIC è un metodo che usa l’immaginazione e il disegno per risolvere conflitti e per attingere alle risorse di autoguarigione inconscia.

Le neuroscienze dimostrano che alla base di certi sintomi, di certi comportamenti disorganizzanti, così come di altre forme di sofferenza che affliggono le persone, si trovano esperienze disfunzionali del passato, spesso inaccessibili alla sfera cognitiva. I metodi che usano l’immaginazione, il disegno e l’espressione artistica stimolando i processi creativi e di simbolizzazione, consentono una via d’accesso ai network delle memorie traumatiche pre-verbali per una efficace rielaborazione attuale.

L’elaborazione dei nuclei traumatici disfunzionali è una parte importante del lavoro terapeutico, attraverso la presentazione di un caso clinico vedremo come è possibile favorire la messa in scena di nuove “esperienze emozionali correttive” che verranno integrate nel contesto autobiografico come nuove possibili strategie adattive nella risoluzione di problemi e nella gestione della vita quotidiana.

I seminari sono aperti a psicologi, psicoterapeuti, medici, pediatri, neurologi, neuropsichiatri, arteterapeuti, psicopedagogisti, counselor, insegnanti, assistenti sociali, cultori della materia interessati al panorama attuale del significativo rapporto tra immaginazione, creatività e salute, e a tutti coloro che sono interessati a conoscere il potere curativo e trasformativo delle immagini in vari ambiti e contesti clinici e non.

Sono organizzati con il Patrocinio della IAAP (International Association for Analytical Psychology) e dell’Associazione Culturale XEARTE in occasione della SETTIMANA DELL’INFORMAZIONE PSICOLOGICA.

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE

Studio Martinelli – Montegrotto Terme (PD), Corso delle Terme 130/C, info@marisamartinelli.it
Tel. 049 2613360; cell. 333 9455084. WEB: www.marisamartinelli.it; FB: @VIC-Italia

24 Novembre 2018. Ore 10.00 – 12.30

IMMAGINAZIONE, CORPO E SENSORIALITÀ IN TERAPIA

STUDIO MARTINELLI, Corso delle Terme 130/C – Montegrotto Terme (PD)

Visione del Film documentario di Roberto Assagioli:
Lo scienziato dello spirito –
Venice Film Commission.

Marisa Martinelli: La proposta di lavoro con il Vissuto Immaginario Catatimico, grazie al gioco alchemico dei simboli, si rivela un importante strumento di trasformazione e di attivazione dei naturali processi di cambiamento. In questo incontro è previsto uno spazio creativo dove sperimentare su se stessi i benefici e i vantaggi dell’immaginazione e del disegno nel vissuto personale.  Discussione e riflessioni in gruppo.

15 Dicembre 2018. Ore 10.00 – 12.30

IMMAGINAZIONE E CREATIVITÀ IN PSICOTERAPIA

HOTEL SOLLIEVO, Viale Stazione 113, 35036 – Montegrotto Terme (PD)
Mostra di pittura del M° Michele Nicolè.

Nevio Del Longo: Presentazione del libro: La Rêverie in psicoanalisi. Immaginazione e creatività in psicoterapia, Franco Angeli Ed.
L’autore parlerà di come la relazione terapeutica possa dar vita al processo spontaneo della creatività nell’incontro tra la mente del paziente e quella del terapeuta. A partire dal concetto di “reverie” si potrà comprendere come il sogno, la fantasticheria e il linguaggio metaforico non siano solo proprietà dei poeti, ma qualità dell’essere umano che lo aiutano a risvegliare sensorialità ed emozioni sopite.

Marisa Martinelli: L’immaginazione “dialogata” con il Vissuto immaginativo Catatimico nella terapia delle esperienze traumatiche: sperimentazione insieme ai partecipanti. Discussione e riflessioni in gruppo.

RELATORI

Marisa Martinelli, psicologa e psicoterapeuta, titolare dello Studio di Psicologia a Montegrotto T. (PD). Terapeuta VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico), riconosciuta dalla SAGKB Svizzera/europea. Ha sviluppato un approccio biopsiterapeutico nella cura dei traumi e delle problematiche psicosomatiche, integrando l’immaginazione VIC e l’espressione artistica in terapia. Socia dell’International Association of Art and Psychology. Autrice del libro: La psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico” – Edizioni Librerie Progetto, Padova (2009).

Nevio Del Longo Si è formato in Psicoterapia Analitica di Gruppo a Santiago del Cile ed è esperto in Gruppi Balint; membro dell’Associación Chilena de Psicoterapia Analítica de Grupos, docente a contratto dell’Istituto Universitario Salesiano Veneto e della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dell’Università degli Studi di Trieste, membro dell’International Association of Art and Psychology.
Tra le sue pubblicazioni: Psicoanalisi della conoscenza oggettiva e fenomenologia dell’immaginario. Saggio su Gaston Bachelard, Piovan Editore 1987; Il test dei colori di Lüscher. Manuale di diagnostica in età evolutiva, Franco Angeli Editore 2010.

 

                                               

Top