Home / EVENTI e WORKSHOP / Psicoterapie immaginative. L’utilizzo del simbolo nelle tecniche VIC

Psicoterapie immaginative. L’utilizzo del simbolo nelle tecniche VIC

Seminario teorico-esperienziale
modalità: webinar + aula

16-17-18 Ottobre 2020

Harald Ullmann 

Claudio Widmann

Con la collaborazione di: Marisa Martinelli

PRESENTAZIONE

I simboli giocano un ruolo rilevante praticamente in tutte le diverse correnti di psicoterapia. L’immagine come “oggetto concreto” funge da mediatore, favorisce quindi l’emergere dei processi di contenimento, di condensazione e di trasformazione della realtà psichica. L’immaginazione catatimica rappresenta anche un indicatore diagnostico (“un’immagine dice più di mille parole”), un fattore importante a livello terapeutico perché struttura non solo la logica del processo primario, ma anche quella dialogica del processo secondario e primario contemporaneamente.

Nel VIC si ha la possibilità di vivere “live” la formazione dei simboli durante il vissuto immaginativo stesso, in seguito la riscopriamo nella rappresentazione del vissuto nel disegno, per poi ritrovarlo nelle metafore utilizzate nel dialogo del paziente in terapia. L’espressione un po’ antiquata di “drammaturgia simbolica” esprime chiaramente il dinamismo della rappresentazione simbolica quale caratteristica principale del VIC.

Nella parte teorica del seminario verranno spiegati i concetti di simbolo e metafora nel loro sviluppo concettuale storico e nel loro approccio neuroscientifico. “Apprendere facendo”: grazie alle esercitazioni pratiche scopriremo dal vivo l’efficacia del simbolo stesso su se stessi, apprendendo contemporaneamente il suo utilizzo nel contesto psicoterapeutico.

Il seminario è adatto per tutti i professionisti che utilizzano l’immaginazione e la creatività in terapia: il Principiante può iniziare a orientarsi nell’uso dell’immaginazione in terapia e arricchire le sue competenze passo per passo; il più esperto avrà la possibilità di imparare un uso flessibile del metodo e affinare il suo stile di accompagnamento empatico con il paziente per co-creare insieme una narrativa simbolico-metaforica nelle varie fasi del processo terapeutico e nelle svariate situazioni cliniche.

Sono previste sessioni di supervisione e discussione dei casi portati dai partecipanti, per cui sono invitati a portare al seminario materiale casistico per osservare le caratteristiche particolari dei disturbi e le varie strategie di intervento terapeutico, per esempio nel trattamento di disturbi psicosomatici.

Sia i disegni fatti dopo l’immaginazione che i protocolli dei casi stimoleranno a leggere nel senso più allargato l’uso dei simboli e degli archetipi nella comunicazione paziente-terapeuta.

DESTINATARI

Medici, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri e a tutti coloro che sono interessati all’uso delle immagini per stimolare le funzioni simboliche dei loro pazienti, alla base dei più evoluti processi di mentalizzazione, attraverso metodi e strumenti che ben si integrano con diversi orientamenti terapeutici.
Posti disponibili: 60

BIBLIOGRAFIA

  • L. Kottje-Birnbacher, Il Vissuto Immaginativo Catatimico, in: Martinelli, M. (ed.):
    La psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico, Edizioni Libreria Progetto Padova, 2009, pagg. 1-41.
  • H. Ullmann, Introduzione al Vissuto Immaginativo Catatimico (VIC), InRiga Edizioni (in corso di stampa).
  • H. Ullmann, Die Ros’ ist ohn’ warum…: Über das Eigenleben emotionsgetragener Symbole, Rivista Imagination, Nr. 4 /2008 ÖGATAP ; Traduzione dal tedesco: La rosa è senza un perché…: l’indipendenza dei simboli portatori di emozioni.
  • H. Ullmann, Die Metaphorische und Narrative Dimension der Katathym Imaginativen Psychotherapie (KIP). Uber Den Zusammenhang von Symbol, Drama und Metapher, Rivista Imagination, 2009 OGATAP. Traduzione dal tedesco: La dimensione metaforica e narrativa del VIC. Il rapporto tra simbolo, dramma e metafora.
  • C. Widmann, Le terapie immaginative, Edizioni Magi, 2015.

PROGRAMMA

Venerdì 16 ottobre
14.45 Apertura collegamento
15.00 C. Widmann: Simbolo e immaginazione simbolica
16.30 H. Ullman: Il linguaggio simbolico -metaforico nel VIC;
Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche con immagini
18.00 Pensiero simbolico e mentalizzazione: riflessioni teoriche sull’esperienza vissuta
19.00 Fine lavori

Sabato 17 ottobre
  9.00 H. Ullmann: Discussione casi clinici portati dai partecipanti.
Lavoro in grande e piccolo gruppo.
12.30 M. Martinelli: Riflessioni teoriche sull’esperienza vissuta
13.00 Pausa pranzo
14.30 Discussione casi clinici portati dai partecipanti. Lavoro in grande e piccolo gruppo.
Riflessioni teoriche sull’esperienza vissuta
17.30 Fine lavori

Domenica 18 ottobre
9.00 H. Ulmann: Conoscere e sfruttare il potere dei simboli e della creatività nei processi di cura.
Esercitazioni pratiche
12.30 M. Martinelli: Riflessioni teoriche sull’esperienza vissuta
13.00 Fine lavori

RELATORI

Harald ULLMANN – Neurologo, Psichiatra e Psicoterapeuta, Docente della IGKB (International Gesellschaftl für Katathymes Bilderleben und imaginative Verfahren in der Psychotherapie). Docente di terapia di gruppo nella AGKB, fa parte del German College of Psychosomatic Medicine (DKPM), ha anche approfondito la funzione della narrativa e della metafora in terapia. È autore di numerosi testi e articoli dedicati alla tecnica immaginativa VIC collegata a diversi ambiti (lavoro con i borderline, il VIC in Gruppo, VIC e IPNOSI, ecc.).

Claudio WIDMANN – Analista junghiano ed esperto sulle Tecniche Immaginative, è docente di Teoria del simbolismo e di Tecniche dell’immaginario presso varie Scuole di specializzazione in Psicoterapia. Impegnato conferenziere, è autore e curatore di saggi sugli archetipi, la dinamica della vita immaginativa, il significato psicologico dei simboli. In Italia rappresenta la figura che più ha studiato e approfondito le diverse tecniche immaginative, dalle visualizzazioni guidate, alla distensione immaginativa, all’immaginazione dialogata. È Direttore dell’ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy and Autogenic Training), associato al CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) e alla IAAP (International Association for Analytical Psichology).

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Il contributo di 365€ comprende: l’Attestato di partecipazione, gli Atti del convegno e il libro di H. Ulmann: Introduzione al Vissuto Immaginativo Catatimico (VIC), InRIga Edizioni 2020.

ISCRIZIONE, MODALITÀ DI PAGAMENTO E CONDIZIONI GENERALI

La prenotazione dei posti si intende confermata al completamento dell’iscrizione e pagamento on line sul sito IPA: www.psicologia.io/formazione-online/psicoterapie-immaginative-lutilizzo-del-simbolo-nelle-tecniche-vic

INFORMAZIONI

Direttrice scientifica: Marisa MARTINELLI – cell. 333 9455084, martinelli.vic.italia@gmail.com
Segreteria: segreteria@vic-italia.eu
Website: www.vic-italia.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top