Home / VARIE / VIC in gruppo

VIC in gruppo

30742879_974851282670911_1315130595331801088_n

Immaginario ed esperienza gruppale costituiscono la trama simbolica da cui origina la spinta individuativa del Sé di ogni partecipante.

“Il gruppo è quello strumento spontaneo che ha sempre caratterizzato la vita dell’uomo falle sue origini; gli dà modo di non sentirsi solo o isolato nella sua comunità nelle difficoltà, gli permette di potersi appoggiare con progressiva sicurezza al suo simile, che a sua volta si appoggia a lui, determinando una reciproca sensazione liberatoria ed una più alta capacità di gestione dei propri problemi.” (Foresti G., 1974)

Perché lavorare con le immagini in gruppo?

Poter condensare in un’immagine l’essenza di un conflitto, lasciar affiorare un trauma nello spazio protetto del gruppo, oppure attivare le risorse creative interne del singolo permette di affrontare efficacemente sintomi e malesseri aggirando le inevitabili difese che spesso si incontrano nel percorso di cura. L’azione archetipica delle immagini, gli interventi ristrutturanti dei simboli amplificano il vissuto interno e le identificazioni multiple nel gruppo favoriscono l’espansione della personalità. Quindi in gruppo è possibile aprirsi in qualche modo a vissuti più profondi e allo scambio interazionale con altre menti che diventa così particolarmente ricco e benefico.

Accedere velocemente ai nuclei conflittuali inconsci e attingere alle risorse interiori per la soluzione di conflitti. Non solo, l’espressione artistica e il linguaggio simbolico metaforico stimolano i processi di simbolizzazione che stanno alla base delle più evolute funzioni di mentalizzazione spesso carenti in pazienti con disturbi psicosomatici e borderline. La valenza esperienziale e la flessibilità del metodo rendono il VIC uno strumento facile da integrare nella propria realtà professionale, sia nel setting individuale, che di gruppo.

Sabato i partecipanti saranno guidati all’utilizzo del linguaggio analogico metaforico per esplorare e modificare la trama di conflitti e schemi disfunzionali e aprire così nuovi sentieri di crescita e di trasformazione. Il percorso con il Vissuto Immaginativo Catatimico svolto in gruppo è un importante strumento di trasformazione, di attivazione dei talenti e di sblocco della creatività. Il gruppo rappresenta “lo spazio potenziale” dove i partecipanti possono produrre immagini provenienti dalla visione introspettiva e il terapeuta li accompagna alla scoperta dei significati dei simboli emersi.

Nella seconda mattinata verranno presentate alcune modalità di lavoro con le immagini e il disegno in gruppo. Le immagini proiettate ci aiutano, grazie al gioco alchemico dei simboli, a trovare soluzioni inaspettate ai problemi e aprirci verso nuovi orizzonti. Breve escursus sulle dinamiche di gruppo. Verranno illustrati i fattori di efficacia, i benefici e i vantaggi del VIC in gruppo nei diversi campi di applicazione (problematiche del femminile, anzianità, adolescenza, psicosomatica, psicooncologia, azienda, scuola, ecc…).

Clicca qui per il programma completo

Clicca qui per iscriverti

L’USO DELL’IMMAGINAZIONE VIC IN PSICOTERAPIA

Top