Storia del VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico) in Italia
*****
Il gruppo VIC-Italia nasce nel 2017 con l’intento di portare avanti la formazione all’uso dell’Immaginazione secondo le direttive e il tutorato della SAGKB/Svizzera che è membro dell’Associazione della Società Internazionale per la Guided Affective Imagery (IGKB), con sede a Goettingen (Germania)
Le Associazioni VIC/KIP ad esse collegate sono relative ai seguenti paesi: Austria, Germania, Olanda, Lituania, Russia, Svezia, Svizzera, Slovacchia, Repubblica Ceca.
Grazie all’amicizia esistente fra il Prof. Hanscarl Leuner e il dott. Balzarini dell’Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona e il loro interesse comune nell’uso dell’immaginazione in psicoterapia, negli anni 80 iniziano i primi seminari con metodo VIC in Italia.
Nel 1988 la casa editrice Città Nuova di Roma pubblica un manoscritto coinciso di Leuner proprio negli anni che frequentai la formazione in Psicoterapie Brevi conobbi l’Oniroterapia di Peresson al CISSPAT e dove poi ebbi modo di apprendere i benefici delle Tecniche Immaginative nel setting integrato (Training Autogeno, Musicoterapia Immaginativa, Ipnosi fantasmatica).
È grazie all’impegno di Margret d’Arcais Strotmann, allora Presidente dell’associazione Olandese e Docente della AGKB Tedesca, che in stretta collaborazione con Christine Baumgartner, negli anni ’90 organizzarono i primi seminari VIC, sia a Milano che a Padova. E nel 1998 ho avuto la fortuna di conoscere Margret e iniziare questo affascinante “viaggio” trasformativo con l’immaginazione VIC.
Nel 2009 usciva il libro italiano sulla psicoterapia col VIC (“La psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico”), curato dalla sottoscritta che contiene interessanti contributi di studio e ricerca, messi a disposizione dagli illustri docenti della IGKB Europea: Margret d’Arcais, Baumgartner C., Dieter W., Leonore Kottje-Birnbacher, Stiegler e Pokorny, ed altri.
Nel 2012 inizia la collaborazione con SAGKB in Svizzera tramite la dott.ssa Anna Sieber-Ratti, di madre lingua italiana, che insieme a Margret d’Arcais conduce i moduli del Training di I°, II° Livello e supervisioni, a Padova.
Nell’autunno del 2016, a Thun (CH) sede annuale dei seminari VIC, affronta il colloquio con la commissione del Comitato scientifico dell’Agkb e riceve la certificazione di Terapeuta VIC. Da allora la sottoscritta è impegnata nel progetto pionieristico di VIC-Italia con seminari specifici di approfondimento e per la diffusione, formazione e integrazione dell’approccio VIC in psicologia e psicoterapia.
Collaborano come Docenti e Tutor delle iniziative italiane Marzio Sabioni (Bern), Anna Sieber-Ratti (Zürich) e Harald Ullmann (Karlsruhe)
La formazione VIC-Italia consiste, come in Svizzera in due livelli.
La mission del neo-gruppo di cui fanno parte i colleghi che hanno ottenuto nel 2017 l’attestato di Terapeuta VIC di I° Livello, è quello di rafforzare l’uso del metodo VIC in Italia con una presenza più ampia di medici e psicoterapeuti che possano integrare questa metodologia nella loro pratica professionale.
Tutti i seminari forniscono Crediti ECM.
Vuoi ricevere informazioni riguardanti i nostri Training e Workshop formativi o eventi?
Iscriviti alla newsletter!