È ormai assodato che i metodi che usano l’immaginario costituiscono un prodigioso strumento per entrare in relazione con il mondo interiore dell’essere umano e sono una straordinaria chiave di accesso alla sfera emozionale inconscia.I recenti studi della PsicoNeuroBiologia e i contributi delle tecniche di neuroimagering (RM e SPECT) dimostrano l’importanza della visualizzazione creativa nello stimolare le capacità del nostro cervello di attivare nuove connessioni interemisferiche e favorire così la ri-organizzazione del cervello e la ristrutturazione della personalità in tempi brevi.
Accedere, inoltre, velocemente ai nuclei conflittuali inconsci e attingere alle risorse interiori per la soluzione di conflitti. Non solo, l’espressione artistica e il linguaggio simbolico metaforico stimolano i processi di simbolizzazione che stanno alla base delle più evolute funzioni di mentalizzazione spesso carenti in pazienti con disturbi psicosomatici e borderline.
La valenza esperienziale e la flessibilità del metodo rendono il VIC uno strumento facile da integrare nella propria realtà professionale, sia nel setting individuale, che di gruppo.
Sabato si potranno conoscere modalità comunicative orientate all’espressione creativa per comprendere l’essere umano e sostenerlo nelle varie fasi del processo di cura.
Il percorso con il Vissuto Immaginativo Catatimico svolto in gruppo è un importante strumento di trasformazione, di attivazione dei talenti e di sblocco della creatività.
Il gruppo rappresenta “lo spazio potenziale” dove i partecipanti possono produrre immagini provenienti dalla visione introspettiva e il terapeuta li accompagna alla scoperta dei significati dei simboli emersi.
Nella seconda mattinata verranno presentate alcune modalità di lavoro con le immagini e il disegno in gruppo. Le immagini proiettate ci aiutano, grazie al gioco alchemico dei simboli, a trovare soluzioni inaspettate ai problemi e aprirci verso nuovi orizzonti.
Verranno illustrati i fattori di efficacia, i benefici e i vantaggi del VIC in gruppo nei diversi campi di applicazione (problematiche del femminile, anzianità, adolescenza, psicosomatica, psicooncologia, azienda, scuola, ecc…).
La combinazione alchemica delle dinamiche gruppali e dei simboli consente di elaborare insieme il desiderio di cambiamento e di rinnovamento attraverso un processo di autoformazione interiore, per ridefinire il proprio ruolo e riconoscere la propria identità.
Clicca qui per il programma completo
Clicca qui per iscriverti